ASSOCIAZIONE NAZIONALE ANMI GEMONA DEL FRIULI (UD)
     
        
 
 
SEDE ANMI
VIA IPPOLITO NIEVO, 11
OSPEDALETTO di GEMONA DEL FRIULI (UD)
INDICAZIONI SU GOOGLE MAPS
 
INGRESSO SEDE
MONUMENTO ANMI OSPEDALETTO DI GEMONA


PARTICOLARI DEL MONUMENTO




 
MONUMENTO ANMI TOLMEZZO 
 
 
MONUMENTO ANMI MOGGIO UDINESE
 
CEPPO MANIAGLIA - ANMI GEMONA DEL FRIULI
 
GEMONA DEL FRIULI

La storia

Simbolo del carattere friulano, tenace e laborioso, Gemona, adagiata alle pendici delle Prealpi Giulie, è una delle più belle località storiche del Friuli Venezia Giulia e nel suo centro storico di origine medioevale custodisce preziosi tesori. La cittadina, conosciuta nel mondo come la capitale del terremoto che nel 1976 sconvolse il Friuli, è oggi uno dei principali simboli della rinascita della regione ed è esempio e modello di una “ricostruzione riuscita”

Architettura

Nel suo cuore antico spicca maestoso il Duomo di Santa Maria Assunta dalle architetture romanico-gotiche, che si mostra in tutta la sua bellezza a chi arriva dalla suggestiva Via Bini, i cui palazzi sono stati restaurati mantenendo l'aspetto originario, talvolta recuperando e mettendo in luce splendidi affreschi. Uno di questi palazzi è il meraviglioso Palazzo Elti sede del Museo Civico. Di particolare interesse a Gemona è la Cineteca del Friuli, con una pregievole collezione di foto e video. Qui si trova anche il Santuario di Sant’Antonio, che risulta essere il più antico luogo di culto al mondo dedicato al Santo di Padova, il quale custodisce tutt’ora i ruderi della chiesetta duecentesca eretta dal Santo stesso in onore della Madonna. Gemona inoltre fa parte dell'Ecomuseo delle Acque del Gemonese, che interpreta, conserva e valorizza i siti naturali e le manifestazioni della cultura materiale ed immateriale del territorio (Mulino Cocconi del 17. secolo) e propone una ricca offerta museale.

Eventi

Un tuffo nel Medioevo a Gemona! Ogni anno il primo week end del mese di agosto si svolge nel cuore antico della città la manifestazione “Tempus est jocundum” con dame e cavalieri, compagnie teatrali erranti, mercanti e abili artigiani, animazioni e vivaci e affollate taverne che animano ogni piccolo angolo del bellissimo centro storico.
Il 6 gennaio invece si celebra l'Epifania del Tallero, antica cerimonia ricca di gesti rituali, che trova il suo culmine nella celebrazione della Messa del Tallero.

Fonte: TurismoFVG

 

Castello di Gemona

Sicuramente già abitata nell'antichità, Gemona fu sede di arimannia in epoca langobarda e come tale è ricordata nel 611. Citata in un documento di Ottone III del 1001, a partire dal XII secolo la cittadina si sviluppò rapidamente ai piedi del castello, grazie anche alla posizione estremamente interessante per i commerci e i rapporti con i paesi nordici. Nel corso della storia, Gemona dovette subire numerosi attacchi e si trovò più volte al centro d'importanti imprese belliche, soprattutto contro la vicina cittadina rivale Venzone. Con il terremoto del 1511 il castello rovinò e con parte delle sue pietre venne costruito il nuovo palazzo comunale. Come l'intera cittadina, la rocca (qui in una foto dell'inizio del
Novecento) soffrì gravissimi danni a causa dei terremoti del 1976. Oltre al castello, l'abitato offre numerosi monumenti e testimonianze d'arte di grande interesse; tra questi il palazzo della comunità e il magnifico duomo medievale, sul fronte del quale spiccano l'imponente statua di San Cristoforo e la bella "galleria dell'Epifania".

 
Progetto Grafico e realizzazione Sito Web By AZ - ANMI Gemona